ScEMENZA UMANA, il Teatro delle Temperie propone: Antigone (21 Novembre)

Il prossimo appuntamento teatrale a Calcara

La nuova stagione di teatro di prosa 2023/24 del Teatro delle Temperie 

Pubblicato il 18/11/2023

Riceviamo dal Teatro delle Temperie e volentieri pubblichiamo.

Antigone – monologo per donna sola

 

Potete immaginare la storia di Antigone come un mix tra un film d’azione e una soap opera” È comoda la tragedia greca, riposante. Il pubblico può entrare, prendere posto e guardare lo spettacolo senza quei fastidiosi dubbi su un ipotetico lieto fine. La tragedia è un organismo ben oliato: parte da un nulla, da una piccola pala giocattolo abbandonata in un angolo, da una passeggiata all’alba con gli occhi ancora cisposi di sonno, da un moto di onore che ti riscopri piantato in pancia, al posto della fame. E già dall’inizio sappiamo dove ci sta conducendo per mano. Dunque non resta che trotterellarle vicino, provare magari a raccontarle qualche barzelletta, e godersi la passeggiata.

Avremmo voluto proporvi uno spettacolo sui veri eroi. Di quelli che non hanno paura del buio, si lanciano contro i lupi e ti baciano in controluce su immobili tramonti. Antigone purtroppo è una storia diversa. Una storia che respira dell’attimo prima, quello in cui ancora potresti tornare indietro, posare il pugnale e continuare lungo la vita che ti offrono. È una storia che attraversa le ossa di una ragazzina magra, di un’eroina spettinata che dal centro della tragedia ti guarda sorridendo. Antigone cerca di uscire dalla sua prigione ridendoci contro, abbassandosi per cambiare punto di vista, ironizzando per alleggerire il dramma, per poi lasciarsi trascinare nella poesia, indugiare nel grottesco o nei versi di una canzone. Ma alla fine siamo sempre con lei, proprio lì dove l’avevamo lasciata, con la pistola, il pugnale o la corda in mano. Con Antigone, che ha i denti del lupo e la rabbia del cacciatore. Che preferisce lottare. O decide di morire.

 

 

Edipus – tragicommedia per attore solo solo

di e con Debora Benincasa
regia Amedeo Anfuso
scenografia Alessandro Rivoir
costume Andrea Portioli
progetto grafico Nachos
illustrazioni Antonio Amodio e Marco Fabbri
produzione Anomalia Teatro

vincitore del Premio Mauro Rostagno alla migliore drammaturgia

spettacolo selezionato da Italian Theatre Festival di New York

testo di Giovanni Testori

con Silvio Barbiero

costumi Lauretta Salvagnin

scenografia Alberto Nonnato

produzione MAT Mare Alto Teatro

 

Martedì 21 Novembre ore 21:00

Teatro di Villa Terracini di Sala Bolognese (Bo)

via Gramsci 313, loc. Osteria Nuova, Sala Bolognese, BO

———————-

 

Pubblicato il 06/10/2023

ScEMENZA UMANA un nuovo manifesto per mantenere la propria umanità

In redazione riceviamo e pubblichiamo per intero.

In questo periodo di intelligenze artificiali e infallibili macchine dalle capacità incredibili, noi rimaniamo concentrati sulla nostra ricerca artistica su cosa renda straordinario l’essere umano e sulla necessità di stimolare, nutrire, curare e coccolare la propria umanità affinché non vada perduta.

L’avvento dell’IA, col dilagare dei social network, è forse un altro segnale di disumanizzazione delle relazioni umane, della creatività e dell’intelligenza, a vantaggio dell’efficienza dei computer che imparano dai propri errori e si autocorreggono inesorabilmente. L’uomo invece sbaglia ma spesso gli errori sono possibilità straordinarie di creatività, incredibili occasioni di immaginazione, di arte, di ricerca.

Ecco perché dedichiamo la stagione alla fallibilità dell’essere umano, che può essere anche sciocco, scemo. Accogliamo così la scemenza umana con un sorriso, come spesso dobbiamo fare con i nostri umani difetti che a volte sono occasioni di meraviglia, comprensione, umanità.

Poi siccome ci piace giocare con le parole: togliendo una C, la parola scemenza diventa semenza. Il teatro è da sempre per noi un semenzaio, da cui accogliere semini di umanità, di cui prendersi cura per farli germogliare per sé stessi e per gli altri.

Teatro delle Temperie

ScEMENZA UMANA

stagione di prosa al Teatro Calcara – Valsamoggia
 
Stagione di prosa al Teatro  Villa Terracini  a Sala Bolognese (Bo)
 
 
 
Teatro Calcara, Via G. Garibaldi, 56
40053 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bologna)
+39 051 963037  info@teatrodelletemperie.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.