Non mi spaventa più aspettare

Venerdì 31 gennaio ascolteremo le lettere di un bazzanese internato ad Aushwitz
Non mi spaventa più aspettare, presentato da Biancamaria Cattabriga.

Il rifugio dedicato a Mario Anderlini

Il rifugio antiaereo costruito a Bazzano alla fine della seconda guerra mondiale e pian piano dimenticato potrebbe avere un risveglio della memoria ed essere nuovamente utile, sotto diversa veste, alle genti di questi luoghi; potrebbe diventare un aula didattica e luogo di memoria grazie alla titolazione alla memoria di Mario Anderlini.

19 febbraio 1945, la Linea Gotica è sfondata a Monte Belvedere.

La base in cima al monte (Belvedere) comunica che è completamente circondata dal nemico: “ continuiamo a difenderci…siamo rimasti in sei…”. Il collegamento radio si interrompe insieme al collegamento telefonico via cavo. Solo unilaterali, dal comando, i tentativi di contattare la postazione: “ pronto postazione, pronto postazione…! ”. La postazione in cima al monte è persa.

I fantasmi di Boccadiferro

Con il costante abbandono del castello da parte dei suoi abitanti nativi si stava perdendo una leggenda raccontata per secoli a bassa voce: gli spiriti delle 12 mogli eliminate, in tempi remoti, dal loro marito Boccadiferro (il signore del castello), sarebbero alla costante ricerca del loro assassino e le si potrebbe incrociare quando un profumo di fiori ci invadesse.

La Linea Gotica nel 25 aprile 2016

Monteveglio in Valsamoggia, 16/04/16, S.Teodoro. La Grune linie II°, altrimenti detta Linea Gotica, mostra ancora di essere capace di suscitare silenzi a distanza di 71 anni. Certo, sono silenzi di chi ne conosce il peso e ne comprende le vicende; non ci affanniamo certo a buttare via il nostro tempo a descriverli agli appassionati del disimpegno imperante.