Noi, dopo la seconda guerra mondiale, con le liberalizzazioni e le pillole liberticide, abbiamo minato quelle fondamenta, che seppur non di cemento armato, avevano le ingenuità del fare e del pensare come medium della significazione
Categoria: Editoriale

Editoriale Millecolline. Come vorrei il mio 25 aprile
Se si vuole che la democrazia prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la scuola a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e della Corte costituzionale. (P. Calamandrei)

Editoriale Millecolline. Buona Pasqua
L’auspico sarebbe quello di non ricordare queste circostanze valoriali come fossero gadget per una vetrina in allestimento.

Editoriale Millecolline. I fatti della politica sono già realtà virtuali
Il folklore e la retorica reggono ancora la nostra povera identità ed in più non si smette mai di prendere atto degli eventi ma di commentarli senza conoscerli.

Editoriale Millecolline. Un prof. che ha lasciato un segno nei suoi studenti
La scuola è e deve rimanere il luogo dell’invenzione di sé stessi, perché è lì che avviene il nostro primo incontro tra noi e mondi sconosciuti. (U. Gastaldi)

Editoriale Millecolline. I nuovi valori, emozioni, sorrisi, nessun pensiero, regressioni.
Un paese che preferisce vivere dei bisogni della propria quotidianità è destinato non solo al suo declino ma alla sua scomparsa.