Cinema locale, il mio amico Banda.

A seafish from Africa – il mio amico Banda racconta una storia semplice ma attualissima: una piccola storia di accoglienza nata attraverso un rapporto di scambio.
Banda, immigrato ghanese di fede musulmana, arriva in Europa alla ricerca di un’occasione, di una possibilità e con l’obiettivo di aiutare la sua famiglia in Africa. In Italia incontra Giulio, che gli offre un lavoro in campagna insieme a lui, diventa suo amico e decide di raccontare la sua storia in un film.

Mente locale è una visione sul territorio

Dal 15 al 20 novembre a Vignola (Mo) prenderà il via Mente Locale – Visioni sul territorio. Riceviamo e volentieri pubblichiamo le note relative a questo festival.

Corti, Chiese e Cortili. Le schegge: Enrico Masi, seconda parte.

Schegge, ecco il secondo intervento di Enrico Masi che continua a raccontarci il suo modo di vedere la rassegna Corti, Chiese e Cortili a cui ha dedicato il suo film Terra di confine assieme a Stefano Croci. L’intervista è stata raccolta da Stefano Massari, altro regista d’eccezione residente in Valsamoggia. 

Buona visione.

 

 

Schegge,  la nuova scheggia di CCC è dedicata a Enrico “Chicco” Osti che abbiamo incontrato a conclusione del concerto Sentieri Sonori in cui ha diretto i ragazzi della Valsamoggia Young Orchestra a cui insegna assieme alla onnipresente violinista Catia Ciampo. La serata si è svolta nel cortile interno della Rocca e prevedeva l’ascolto di ben 4 orchestre giovanili: Arcobaleno Guitar Ensemble (Valsamoggia, Bo), Ensemble Arpe Magiche (Vignola, Mo), ValsamoggiaYoung Orchestra (Valsamoggia, Bo) e Dalla Musica Ensemble (Bologna).

Buona Visione

 

————————————————————

Schegge, con Andrea Generali, prosegue la nuova rubrica “dietro le quinte” di Corti, Chiese e Cortili edizione 2016 in cui vi faremo conoscere meglio alcuni protagonisti della XXX edizione di questa manifestazione musicale. Vi raccontiamo di Andrea, il tecnico che si prende cura del suono che ascoltate ad ogni appuntamento della nota rassegna musicale Samoggina.

Buona visione

 

———————————————————–

Schegge, con Enrico Masi. Iniziamo con un documento d’eccezione perché Enrico Masi, autore e regista assieme a Stefano Croci del film Terra di Confine, ci racconta il suo punto di vista relativo a questo loro lavoro interamente dedicato a Corti, Chiese e Cortili e lo fa con la regia di Stefano Massari che, come sapete, è altrettanto noto come curatore di molti lavori cinematografici che raccontano, fra i tanti, anche il Teatro delle Ariette. Le immagini che andrete a vedere quindi sono veramente una piccola meraviglia in cui due protagonisti di primo piano nel raccontare il territorio si incontrano per produrre un documento molto piacevole che siamo sicuri sia di buon avvio per questa rubrica.

Buona visione.

Produzioni Millecolline

Diritti Riservati

Le stelle ritornano con il Buena Vista Cineclub

ANTEPRIMA VIDEO – Bazzano in Valsamoggia (Bo). La rassegna bazzanese Films sotto le stelle, che si avvierà giovedì 23 giugno 2016, si annovera ormai come una tradizione di qualità ben radicata e costante, tanto da essere, quest’anno, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna. E non è un riconoscimento da poco!

Abbiamo intervistato i due principali responsabili di tutto questo(!): Marco Masi e Francesco Maselli che vi racconteranno le novità ed altre cose relative alla rassegna di quest’anno. Buona visione.

La locandina con i titoli e le date la trovate in APPUNTAMENTI

Produzioni Millecolline

Diritti Riservati

La Rocca animata vi attende lunedì 13 giugno

Il motorino organizzativo di Una Rocca animata, Katia Nobili, è seduta dietro alla sua scrivania della mediateca in Rocca a Bazzano e sta raccontando come questa, nuovissima, rassegna sia nata da una idea/considerazione di Elio Rigillo, il direttore della Fondazione Rocca dei Bentivoglio. Fra le varie attività cinematografiche estive mancava una serie dedicata ai più piccoli e così è nata l’idea di allestire un cartellone di film esclusivamente a cartoni animati che potesse soddisfare le esigenze dei più piccoli e “sconfinare” anche in territori più adulti. Uno degli obiettivi che si sono prefissi gli organizzatori è quello di selezionare film di qualità che avessero comunque un messaggio educativo al loro interno; così sono stati selezionati i primi sei titoli di questa rassegna estiva bazzanese. Naturalmente tutti i film verranno proiettati all’aperto, fra le mura del cortile interno della Rocca Bentivolesca e, naturalmente, in caso di pioggia la proiezione si traferirà nella più austera Sala dei Giganti; quindi le proiezioni saranno sempre assicurate.
Noterete che i film della rassegna comprendono titoli noti e titoli meno conosciuti ma meritevoli di attenzione proprio per le loro peculiarità anche artistiche; fra loro troverete infatti film candidati all’Oscar 2016 e film –“Bellissimi e poco conosciuti” che, per scelte di nicchia distributiva, sono stati proiettati per pochissimi giorni ai soli “fan” del genere cartoon. Il cartellone di Una Rocca animata si incastra perfettamente con le date di un’altra, storica, iniziativa cinematografica bazzanese, Films sotto le stelle, con cui ha condiviso parte dell’organizzazione e con cui ha collaborato. Una bella iniziativa organizzata dalla Mediateca di Bazzano che dimostra di aprirsi ad attività, cinematografiche e non solo, che la portano oltre il confine del lavoro di noleggio quotidiano.

Terra di confine, il nuovo documentario di Enrico Masi e Stefano Croci

ANTEPRIMA. Terra di Confine. A Bazzano il sabato mattina al mercato è un appuntamento doveroso e imprescindibile per ogni bazzanese che si rispetti perchè molto spesso riserba incontri, sorprese e novità. Così, mentre il camminare ti porta fra bancarelle ed amici ecco che capita di rivedere Enrico Masi al tavolino con Stefano Massari: un incontro fra due registi da non perdere e mi avvio a salutarli per sapere se ci sono novità. Eccome se ci sono novità: Enrico, assieme al collega Stefano Croci, ha appena terminato il suo documentario celebrativo dei 30 anni di Corti, Chiese e Cortili e come prima cosa mi srotola, come fosse un antico papiro,  la “locandona” che ne pubblicizza l’evento: Lunedì 9 maggio 2016. Un appuntamento da non mancare, vi faremo sapere…

 

_MG_6098_DxO

 

Testo di Roberto Cerè per Millecolline

Diritti Riservati