Le piazze samoggine ospiteranno Pasolini
Un Vangelo. Undicesima edizione di Territori da Cucire
Pubblicato il 25/06/2025
Nel 1963 uscì un film diretto da Pier Paolo Pasolini con titolo Il Vangelo secondo Matteo. Questa pellicola è rimasta da subito nei cuori del Teatro delle Ariette tanto da essere da loro proiettata, ai loro inizi, nelle piazzette, nei borghi, in vecchi cinema come un tempo facevano i cinema itineranti.
Questa opera di Pasolini però deve aver piantato un seme a lunga germogliazione in quanto nel 2020 il Teatro delle Ariette fece il suo primo tentativo di sceneggiarlo per metterlo in scena teatralmente ma le vicende legate alle vicende COVID fece accantonare il progetto.
Ma il seme era ormai pronto a diventare una pianta in quanto (come scrivono gli autori): «Oggi quest’idea è tornata con urgenza a bussare alla nostra porta, come un viandante, chiedendo di essere accolta. Prima di ogni spettacolo c’è un’idea. Prima di ogni film c’è una sceneggiatura. Prima delle immagini ci sono le parole, che l’autore-regista scrive per cercare di spiegare al mondo l’idea che ha in testa, la pellicola che vuole realizzare, la storia che vuole raccontare e soprattutto come la vuole raccontare».
Ecco quindi che i tempi sono maturati; dalla sceneggiatura di Pasolini il Teatro delle Ariette ha creato una sceneggiatura teatrale in cui 30 cittadini di Valsamoggia, di ogni etnia ed età, attraverso ore di progetto di teatro di comunità, diretto e coordinato da Stefano Pasquini e Paola Berselli, potranno presentare Un Vangelo nelle 5 piazze degli ex Comuni di Valsamoggia (Bo).
«Nelle sue parole abbiamo scoperto un Vangelo che parla degli ultimi e dei poveri della terra, che si batte contro il potere costituito e l’ipocrisia … Quell’umanità siamo noi, così spesso smarriti e confusi in questo nostro tempo spietato e crudele» (Pasquini/Berselli).
Nella più autentica “tradizione” delle Ariette ecco che anche questo spettacolo riporta il pubblico, la gente comune, nelle piazze in quanto luogo di aggregazione per eccellenza dove possono avvenire scambi legati alle capacità di interpretare, comprendere, condividere, confrontare e lo porterà con una coreografia scarna, asciutta e minimale proprio per entrare meglio in contatto con il suolo, polveroso e povero.

Per questo motivo gli spettatori è richiesto di portare un cuscino, una sedia o uno sgabello, per sedersi.
«Vogliamo stare sull’oggi senza per forza di cose stare nella cronaca, ma nei principi di fondo, per immaginare altre soluzioni, liberarci da questo ricatto e cambiare prospettiva, girando il timone» (Pasquini/Berselli).
“Territori da cucire” è un progetto artistico per la comunità, ideato e diretto dal Teatro delle Ariette (Premio ANCT-Associazione Nazionale Critici di Teatro 2020), che dal 2015 lo porta avanti nel territorio di Valsamoggia, coinvolgendo, attraverso il teatro, cittadine e cittadini.
CALENDARIO
Mercoledì 2 luglio, Piazza di Monteveglio
Mercoledì 9 luglio, Piazza di Savigno
Mercoledì 16 luglio, Piazza di Castelletto
Mercoledì 23 luglio, Piazza di Crespellano
Mercoledì 30 luglio, Piazza di Bazzano
Inizio ore 20:00 – Ingresso libero
In caso di pioggia, gli spettacoli sono rimandati a data da destinarsi.
TERRITORI DA CUCIRE 2025
UN VANGELO
a partire dalla sceneggiatura Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
progetto e direzione artistica Paola Berselli, Stefano Pasquini
con la partecipazione di: Alessandra Gabriela Baldoni, Alessandro Memoli, Andrea Ventura, Benedetta Paganini, Claudia Caputo, Clara Garagnani, Daniela Correggiari, Diana Vitale, Duilio Carli, Francesca Ganzerla, Germana Fratello, Giorgia Vivarelli, Giovanni Zanasi, Ghislaine Bourbon, Giulia Medici, Giuseppe Patti, Greta Boselli, Matteo Bagnoli, Morena Diamantini, Noemi Bettali, Paola Jara, Pasqualina Siotto, Roberta Trebbi, Valentina Nanni, Valentina Zoldan, Simonetta Politi, Stefania Scarlatti, Stefania Vigarani, Stefanie Bauman, Valeria Collina
Organizzazione Irene Bartolini, Paola Berselli
Ufficio stampa e comunicazione Raffaella Ilari
Direzione tecnica Massimo Nardinocchi
Social Raffaella Ilari, Benedetta Paganini
Documentazione fotografica Alessandro Accorsi, Giovanni Battista Parente
Sito web Martina Zanarini
Informazioni
Teatro delle Ariette, Tel. 051 6704819 – 6704373 oppure Whatsapp 338 8389138
info@teatrodelleariette.it – www.teatrodelleariette.it
Con il patrocinio del Comune di Valsamoggia
Nell’ambito di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena