L’eco della Musica ritorna al Lago Scaffaiolo

Una data di anteprima e un fine settimana di agosto

L’eco della Musica all’interno di Crinali25

Pubblicato il 30/06/2025

Crinali25 è una ricca manifestazione con più di 50 spettacoli in 20 Comuni dell’Appennino bolognese coinvolti dove, come sempre, sarà il territorio con le sue emergenze culturali e paesaggistiche e la particolare attenzione ai cammini della rete sentieristica a fare da accompagnatore in ogni evento.

Il Festival musicale dedicato al Corno alle Scale si inserisce quindi nel contesto degli eventi di Crinali25 e ritorna dopo una pausa di alcuni anni con il medesimo spirito delle scorse edizioni e con lo stesso nome: “L’eco della musica”.

Il Lago Scaffaiolo in una fotografia di @frabedo91

In passato avrei voluto essere presente ad almeno uno di questi concerti eseguiti attorno al Lago Scaffaiolo (Fanano – Mo), punto di congiunzione fra l’Appennino Bolognese, Modenese e Pistoiese sul percorso CAI00 di confine fra Emilia e Toscana, purtroppo le strane vicende che circondano le scelte non si sono mai combinate e non sono riuscito ad andarci. Ma, questa volta, sapendolo in anticipo mi sa che sia la volta buona…

In questa breve descrizione topografica avrete già capito che si tratta di una serie di concerti da “conquistare” camminando nel verde della nostra natura montana.

https://maps.app.goo.gl/A1b9WJJybwsx2n6S6

Come arrivare a “L’Eco della Musica 2025 è forse la prima domanda e potremo rispondere come da consiglio: (da Bologna) in genere la partenza dell’escursione è da Vidiciatico (Bo) per poi proseguire sulla Provinciale del Cavone fino al parcheggio terminale. Arrivati al parcheggio dovremo proseguire a piedi sul percorco CAI, in salita, fino a raggiungere la sommità e quindi il Lago Scaffaiolo.

ecco quindi il programma de “L’Eco della Musica” 2025:


Domenica 17 agosto

Anteprima

Durante i festeggiamenti San Mamante (orario da definire) –  intervento del Uillean Piper (Cornamusa da gamba irlandese) Fabio Rinaudo.


Sabato 23 agosto

alle  ore 15:00
presso la Casa del Parco – Madonna dell’Acero

Concerto di Vincenzo Mustone (Zither) e  Fabio Chiari (Tablas)

 alle  ore  18:30  

presso il Lago Scaffaiolo

Heart of Italy – gruppo di cornamuse scozzesi


Domenica 24 agosto

alle ore 6:30 (circa)

Alba Lago Scaffaiolo
Concerto “Moderatamente solo”

alle  ore 15:30

Lago Scaffaiolo
Viene ricreata la prima giornata di ” Eco della Musica ” della sua prima edizione.

Concerto del Maver Quartet +  Carlo Maver (flauto e bandoneon);  Joe Pisto (chitarra e voce);  Andrea Taravelli (basso) e  Roberto Rossi (batteria).
Ospite speciale dell’evento:  Pasquale Mirra (vibrafono).


Leggendo le informazioni che sono arrivate in redazione di Millecolline si sono aggiunti alcuni consigli per organizzare al meglio la “spedizione”; consigli che qui riportiamo :

  1. Le attività itineranti in programma sono svolte in  piccoli gruppi all’aperto e potrebbero subire variazioni. I luoghi sono raggiungibili anche in maniera autonoma. Per aggiornamenti controlla sempre il sito www.crinalibologna.it .
  2. I posti per le camminate gli eventi al lago Saffaiolo sono tanti ma è comunque consigliabile la prenotazione è obbligatoria sul sito sopra indicato. (In data odierna non mi risulta che sia indicato un biglietto a pagamento – NdR).
  3. Una volta effettuata la prenotazione riceverai un  voucher  con tutte le indicazioni utili. Ti invitiamo a non stampare il voucher ma a conservarlo sul tuo telefono per portarlo sempre con te, è un piccolo gesto nel rispetto della natura.
  4. Rispetta le performance artistiche e l’ambiente.
  5. Rilassati e immergiti nella bellezza sconfinata dell’Appennino. Lasciati trasportare dagli artisti per un’esperienza avvolgente che tocca tutte le corde dell’anima.
  6. Se hai prenotato un evento e non puoi più partecipare ricordati di disdire, per rispetto delle persone in lista d’attesa e dell’organizzazione.

Ci sono poi anche importanti indicazioni etiche di comportamento e sicurezza che non manchiamo di pubblicare:

  1. Indossare scarpe adatte ad una camminata in montagna (no tacchi…).
  2. Portare acqua a sufficenza per una corretta idratazione durante il cammino con eventuale pranzo al sacco perchè il tour può durare 6 o più.
  3. Non abbandonare rifiuti, evita di far rumore, rimani sui sentieri indicati CAI, non disturbare gli animali e lascia le piante intatte.

Crinali 2025, coordinato da Francesca Marchi e ideato con Carlo Maver e Claudio Carboni vanta la direzione artistica per la sezioneMusicadi Carlo Maver, Claudio Carboni, per la sezione Teatro di Marco Montanari, per il teatro di figura la direzione artistica di Annamaria Andrei, per  la sezione Circo Sandro Sassi.

Per avere maggiori informazioni sugli eventi di Crinali e per prenotazioniwww.crinalibologna.it
crinali@unioneappennino.bo.it  3295652996 – 3454725895

Roberto Cerè per Millecolline

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *