MIP – La scrittura di Pasquale Di Palmo, vincitore a pari merito con Stefano Massari del Concorso Europa in Versi 2022

Il Trittico del distacco nella Nota di lettura di Miriam Bruni

Pasquale di Palmo

Pubblicato il 17/05/2022
 
Pasquale di Palmo e Stefano Massari sono i vincitori del prestigioso Premio Europa in versi 2022  per la sezione POESIA EDITA.
 
Tra le opere pervenute per la sezione POESIA EDITA, VINCITORI A PARI MERITO:

DI PALMO PASQUALEBreviario delle rovine, Medusa
MASSARI STEFANOMacchine del diluvio, MC Edizioni

FINALISTI A PARI MERITO:

AGUSTONI NADIALa casa è nera, Vydia Editore
BELLASIO ALESSANDROMonade, L’Arcolaio

 
Al primo autore avevo dedicato, tempo fa, una mia Nota di lettura al libro edito da Passigli,  Trittico del distacco, 2015.
 
Volentieri la ricondivido con i lettori di Millecolline, dopo aver riscontrato che quanto avevo sottolineato allora è rimasto vero anche nell’ultima produzione di “di Palmo”. Eccola, dunque:
 

NOTA DI LETTURA a Trittico del distacco

Questo è un libro che celebra l’addio al proprio padre e ad altre persone conosciute dall’autore nella sua giovinezza. Nella nota finale si premura egli stesso di esplicitare a chi o cosa appartengano determinati nomi (e nomignoli) di persone, strade o negozi incontrati dal lettore nelle pagine precedenti. A dire quanto quest’opera si origini e sviluppi attorno al germe della veridicità e della concretezza, come anche sottolineato da Maurizio Casagrande nella accurata postfazione (“P. Di Palmo si ripropone ai lettori con una nuova raccolta – a lungo meditata e dettata dal daimon dell’autenticità„).

Lo immaginiamo seduto su quella panchina di un parco suburbano (p.61) citata nell’ultima prosa poetica del libro da cui Di Palmo sembra tessere un memoriale che raggiunge tempi e luoghi recenti e meno recenti, episodi della vita passata come ad esempio quello legato al raccapriccio per la pallonata con cui colpì Franchino, provocandone il pianto (p.57), o alla pasticceria dove andava con gli amici d’infanzia e in cui portò anche il padre negli ultimi tempi, quando era ormai sempre più svogliato e abbruttito dopo l’ictus (p.25).

Ma lo riporto per intero perché questo testo mi sembra compendiare le peculiarità maggiori dell’intera opera.

Portare la poesia in dono sullo scheletro delle labbra a chi non interessa la poesia. Camminare incontro alla chiglia del giorno con il sole che ti bruca la faccia, in esso riconoscere la felicità degli ebeti. Stendersi in un prato, sedersi sulla panchina di un parco suburbano contro un cielo sereno. Rialzarsi nel vento senza i soliti mulinelli in testa, essere lieto della neve, die detriti, degli aghi di ghiaccio sulla carotide. Penetrare nella cordigliera del sonno senza più voce, finalmente muto, in spregio alle nuvole che ti burlano.

Si tratta di due rovesciamenti del sentire comune. Il primo riguarda il sole: viene perlopiù descritto come una fonte di sensazioni sgradevoli – anziché come un simbolo di forza e vitalità, a cominciare dal primo testo in cui l’aggettivo scelto è allucinato (p.17) e in quello immediatamente successivo in cui compare un aggettivo dello stesso campo semantico:luce ubriaca

Strettamente correlato al sole, ecco che il cielo tutto viene anch’esso definito attraverso immagini che evocano un disagio: ha un colore schiacciato, (p. 22), si divincola fra i rami (p.25)

Il secondo sorprendente rovesciamento è interiore, psichico: la sovrabbondanza di suoni e parole che attraversano la mente risulta più un pesante fardello che una ricchezza, e viene difatti contrapposto al bianco su verde (p.60) dei cimiteri silenziosi. So per esperienza che solo chi sperimenta una profonda e prolungata sofferenza può arrivare ad agognare la felicità degli ebeti, e invocare un sonno senza più voce.

Ho trovato commoventi le numerose pagine che costituiscono il pannello centrale, numerate come una via crucis, specialmente la IX, la XI, la XIII e la XIV. La tredicesima stazione è densamente poetica e al contempo altamente descrittiva: un testo duro e tenero, amaro e dolce, affusolato e ossuto come la vera poesia sa essere.

Perché te ne sei andato
Se non potevi neanche camminare?
Sei uscito dalle tue labbra
Per dissolverti in aria,
diramarti e fiorire
come un pesco
nel giardino del piccolo ospedale
lasciandoci soli
nella notte di un’estate qualsiasi,
increduli contro la tua bocca
spalancata. Infermiere
ti fasciano il volto di sasso
prima dell’ultimo
elettrocardiogramma (p.45)

Alcune informazioni sull’autore le troviamo nella poesia dedicata al padre che non c’è più, che chiude la seconda sezione, un testo scritto dal figlio più anziano (p.49) anche in dialetto veneto, la lingua parlata dal suo papà. Umile e sincera confessione da cui trapela il dispiacere per quel distacco mantenuto per ragioni culturali e caratteriali quando ancora era possibile parlarsi o darsi un bacio. Nella strofa centrale leggiamo:

Papà, adesso che non ci sei più,
vorrei dirti
quello che non sono mai riuscito a dirti
per pudore
per superbia
perché mi credevo, io che leggo
e scrivo tanti libri,
di esserti superiore.

Concordo con Giancarlo Pontiggia quando definisce questo libro con i tre aggettivi seguenti: essenziale, lucido, pietoso (cfr. prefazione). E mi piace pensare che sì, anche Cosimo abbia sognato una volpe quella notte precedente al suo trapasso (cfr. p.34) e che possa davvero indirizzare ancora, dall’alto, i passi di suo figlio (p.46)

Una riga ancora mi concedo per evidenziare la tenue musicalità che il lettore può avvertire nella prosa poetica che sta in apertura dell’ ultima sezione. Ascoltate:

Chissà se esiste ancora quella minuscola bottega di ciabattino incassata in una viuzza di Marghera di cui non ricordo il nome. Via Scarsellini, forse, via Ca‘ Zorzi… Palazzi come falansteri. E chissà dove sarà finito quel ragazzo ritardato che, dietro montagne di scarpe sfondate, scartò con gioia il suo panino imbottito con gli avanzi della cena del giorno precedente, traboccante di spaghetti attorcigliati al pomodoro. (p.53)

Forse che davvero l’intima partitura della vita, di ogni vita, abbia a che fare con la Poesia?…

 

Miriam Bruni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *