Luce. Dodici foto a Corti, Chiese e Cortili 2025, in Rocca a Bazzano

Da alcuni giorni è partita la 39° Edizione 

Corti, Chiese e Cortili 2025

Pubblicato il 16/06/2025

Un tributo a Pier Paolo Pasolini.

Luce. Bernardi e Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -043- (ph. R. Cerè)

Visto il black-out subito da FaceBook ora comunico soprattutto attraverso il gruppone broadcasting WA di Millecolline (se volete far parte del gruppo scrivete a redazione@millecolline.it) ed ecco che, mentre venerdì 13 giugno ero a Bologna per impegni legati alla rivista, mi arriva un invito:

E. -“Io sono a Bazzano, concerto in Rocca, vieni anche tu?”

R. -“Oggi? Un concerto in Rocca? A che ora?

E. -“Si, di Corti, Chiese e Cortili(!)”

R. – “Certo che i modi per venire a conoscenza di eventi sotto casa percorrono strade impervie per una rivista che da 11 anni si occupa di arte e artisti in Valsamoggia e dintorni… Certo che arrivo, la presentazione del libro è terminata; non ceno e arrivo”

Luce. Bernardi e Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -058- (ph. R. Cerè)

Le cose sono proprio andate così. Arrivo da Bologna, parcheggio vicino alla Rocca e vado incontro all’ amica di vecchia data scesa dalla lontana terra di Fanano (Mo) per venire ad ascoltare il progetto di coproduzione originale “Corti Chiese e Cortili” in collaborazione con la compagnia “Instabili Vaganti” che prende il nome di: Luce.

Luce. Nicola Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -075- (ph. R. Cerè)

Dal volantino imparo che la coproduzione è un tributo di musica e luci alla poesia di Pierpaolo Pasolini e che l’interpreti è il performer Nicola Pianzola, le musiche di J. S. Bach e F. Couperin eseguite da Enrico Bernardi con la Regia, video proiezioni e disegno luci di Anna Dora Dorno.

Luce.

Luce. Bernardi e Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -121- (ph. R. Cerè)

Titolo interessante, un invito anche a fare fotografie… Preparo la fotocamera, non si sa mai.

In qualche modo riesco ad entrare per documentare l’evento; il problema, giustamente, era che non avevo prenotato; non sapevo nemmeno che esistesse l’evento…

Luce. Enrico Bernardi. CCC25, Giugno 2025 -136 (ph. R. Cerè)

Le luci si spengono e il portico della Corte Interna della Rocca di Bazzano diventa il luogo della proiezione del video (mapping in site specific) diventando sipario e palco in contemporanea dove la figura di Pianzola si muove per leggere ed interpretare le poesie di Pasolini.

I brani classici suonati da Bernardi accompagnano i movimenti e i cambi luce di questo immaginario schermo e rendono a volte piccola a volte nascosta la figura del performer che trova però una diversa dimensione grazie alla sua ombra gigante proiettata sul muro.

Luce. NicolaPianzola. CCC25, Giugno 2025 -090- (ph. R. Cerè)

Tutto si amalgama in un insieme tenuto insieme e cucito dalle parole della poesia pasoliniana, forse non tanto conosciuta e quindi a volte forse complessa, il corpo del lettore/performer, sempre in movimento, continua a navigare fra ombre e luce, parole e silenzi.

Luce. Nicola Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -128- (ph. R. Cerè)

Questa esperienza immersiva fra musica immagini e poesia fa parte di un progetto recente sostenuto dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e ha raggiunto la sua conclusione in questa calda sera quasi estiva con una bella serie di applausi da parte del pubblico. Un degno finale che ha avuto come perno la poesia, la più fragile delle muse contemporanee.

Luce. Nicola Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -164- (ph. R. Cerè)

Una cosa curiosa, fotograficamente parlando, è che il titolo del lavoro presentato, Luce, in realtà ha messo a dura prova il lavoro fotografico in quanto la luce disponibile era comunque molto limitata e ha messo a seria prova la possibilità di “portare a casa” un rullino da 12 scatti che potesse raccontare la performance.

 

Luce. CCC25, Giugno 2025 -133- (ph. R. Cerè)

 

Luce. Bernardi e Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -149- (ph. R. Cerè)

Lasciamo spazio alle note a piè pagina curata dagli organizzatori:

“Luce” è un’esperienza immersiva che intreccia le parole visionarie di Pier Paolo Pasolini con
musica originale e video proiezioni mapping in site specific, creando un viaggio sensoriale tra
poesia, suono e luce che restituisce allo spettatore il respiro profondo dei versi dell’intellettuale,
dando corpo e voce alla sua tensione esistenziale, alla sua denuncia sociale, alla sua struggente
ricerca di verità.

Luce. Bernardi e Pianzola. CCC25, Giugno 2025 -189- (ph. R. Cerè)


 

LUCE

Nicola Pianzola – performer
Enrico Bernardi – clavicembalo, pianoforte ed elettronica
Regia, video proiezioni e disegno luci di Anna Dora Dorno

Musiche di J. S. Bach, F. Couperin

Venerdì 13 giugno 2025

Valsamoggia
Loc. Bazzano
Rocca dei Bentivoglio

Via Contessa Matilde 10 – loc. Bazzano

 

 

 

 

 

Solisti dell’Orchestra Senzaspine

Eva Macaggi – soprano
Francesco Bossi – baritono
Enrico Bernardi – clavicembalo e direzione

Venerdì 20 giugno 2025

Valsamoggia
Loc. Ponte Samoggia
Villa Sapori Lazzari

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *