Il teatro della gente, il libro di Cristiano Cremonini in Foyer Rossini a Bologna

La presentazione in Teatro Comunale di Bologna

Cristiano Cremonini 

Pubblicato il 31/03/2025

La presentazione del nuovo libro di Cristiano remonini “Il Teatro della gente – Da Puccini a Dalla” (Calamaro Edizioni) dedicato a figure note, meno note e a volte dimenticate della lirica italiana ha avuto il suo debutto in Foyer G. Rossini del Teatro Comunale di Bologna il 5 dicembre 2024.

Millecolline era presente a questo importante ed irripetibile momento e finalmente ha la possibilità di pubblicare il resoconto video che testimonia il successo di questo appuntamento.

Invitiamo a calarvi nell’atmosfera del Foyer.

Dalle note a seguito dell’evanto leggiamo:

Il teatro della gente. Da Farinelli a Wagner, conclusosi con il breve soggiorno bolognese del noto compositore della Tetralogia nel dicembre del 1876, prosegue il suo viaggio ideale fra musica e storia attraversando tutto il Novecento italiano fino a giungere ai nostri giorni.

In questo secondo volume Il teatro della gente. Da Puccini a Dalla si incrociano personalità di spicco come Arrigo Boito, Johannes Brahms, Giuseppe Martucci, Giacomo Puccini e Ottorino Respighi e altre figure da scoprire come i compositori Stefano Gobatti, Luigi Mancinelli, Filippo Clementi e Vittorio Gnecchi.

Non mancano le prime grandi voci del Ventesimo secolo, come i tenori Borgatti, Caruso e Bonci, e quelle del secondo dopoguerra, come Maria Callas, Gianni Raimondi, Montserrat Caballé, Raina Kabaivanska e Mirella Freni.

Ampio spazio è riservato a celebri chefs d’orchestre come Toscanini, Molinari Pradelli, Celibidache e Cillario e ai sovrintendenti Cappelli, Badini e Fontana.

Questo viaggio nel tempo si conclude con il “tenorissimo” Luciano Pavarotti e i suoi indimenticabili esordi bolognesi, e con un insolito Lucio Dalla “classico”, voce recitante e regista di opere liriche. Fra i due artisti emerge un’amicizia vera, istintiva, profonda che supera le barriere ideologiche imposte dai “diversi” mondi dai quali provenivano. Ma si sa, la musica non ha confini.

 

Ospite d’onore
Alfonso Antoniozzi
Baritono e regista

Ne parlano con l’autore:
Fulvio Macciardi
Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna

Alessandra Scardovi
Presidente Fondazione Musica Insieme Bologna

Luigi Verdi
Compositore e musicologo, docente di Composizione al Conservatorio di Lucca

Andrea Faccani
Presidente Fondazione Lucio Dalla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *