In attesa della videointervista ecco le foto
Il Cinema Sorprende
Pubblicato il 01/04/2025
Bazzano, lunedì 31 Marzo 2025, Cinemax Bazzano (Bo)
Una delle caratteristiche per cui si distingue il lavoro de “Il Cinema Sorprende”, un gruppo di appassionati samoggini appoggiati dal Comune di Valsamoggia, oltre a selezionare titoli mirati al contesto sociale, è invitare coloro che hanno lavorato al film presentato e ascoltare la loro opinione a fine proiezione per meglio comprendere la realtà in cui hanno operato.

Nel caso di Biùtiful Cauntri, film del 2008 proiettato questa sera, si tratta di un coraggioso film di denuncia dell’intreccio fra politica, camorra e aziende private nel nascondere, interrare o bruciare materiali pericolosi nelle terre di molte province campane fino a comprometterne la vita degli abitanti.

Il film ha raccontato dapprima in modo approfondito questo scempio italiano e poi le azioni di denuncia a difesa della vita della terra campana, violentata da discariche a cielo aperto, ed ora definita anche Terra dei Fuochi.

In questa occasione abbiamo seguito l’arrivo degli ospiti “cinematografici” che sono arrivati a Bazzano per presentare Biùtiful Cauntri ovvero Esmeralda Calabria e Raffaele Sardo e gli abbiamo chiesto di lasciarci una intervista. Hanno accettato, la pubblicheremo a breve.

Alla visione del film è seguito un dibattito moderato da Anna Di Martino della Cineteca di Bologna.
“Napule è nu sole amaro, Napule è ‘na carta sporca e nisciuno se ne importa”, tranne Raffaele Del Giudice, un educatore ambientale resistente, che proprio non ci sta a guardare i rifiuti divorare la sua terra e le polveri di amianto saturare il suo cielo.
A venticinque chilometri da Napoli, nei comuni di Giuliano, Qualiano, Acerra e Villaricca, il gregge pascola prima di essere abbattuto e gli agnelli, uccisi dalla diossina, si decompongono come fiori sui prati. L’eco-mafia, che produce più morti di una qualsiasi altra attività criminale, non è un espediente narrativo e Raffaele Del Giudice non è un attore. Biùtiful Cauntri è materiale più reale del reale, è una grande storia di impegno civile sostenuta da una poetica originale, che serve a raccontare un territorio umano e geografico lasciato a se stesso.
BIUTIFUL CAUNTRI
Regia: Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero
Soggetto: Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero
Sceneggiatura: Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero
Produttore: Lionello Cerri
Casa di pruduzione: Lumiere & Co
Montaggio: Esmeralda Calabria
Fotografia: Alessandro Abate
Musiche: Valerio Lupo Faggioni, Guido Zen
Italia, anno 2008, 83 min.