Venghino Signorə Venghino – La fiera delle umanità
Nell’ambito della stagione teatrale 2024/25 del Teatro delle Temperie
Pubblicato il 10/03/2025
Riceviamo dal Teatro delle Temperie e volentieri pubblichiamo:
Venerdì 14 marzo ore 21:00 – Teatro Calcara
La partita non è ancora finita
“La partita non è ancora finita è il racconto, attraverso la metafora calcistica, e attraversata dai sogni di un bambino, di come i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino abbiano affrontato la partita contro la criminalità organizzata. È la necessità, attraverso l’intreccio tra le figure dei due giudici e la vita comune di un bambino che gioca al pallone con i suoi amici, di individuare nell’infanzia il terreno fertile in cui devono attecchire le regole del rispetto e dell’onestà. È il tentativo, attraverso un linguaggio semplice e il rimando al gioco del pallone, di far sentire vicine e comuni queste due figure che erano, si straordinarie, ma umane, e combattevano per diritti sacrosanti. È la speranza che, a trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, la partita non sia ancora finita.
Il progetto è stato realizzato per ricordare le stragi del 1992. Stragi che hanno coinvolto in primis Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Eroi del nostro tempo che hanno perso la vita per difendere la libertà di tutta la nostra nazione non solo quella della terra Sicilia.”
LA PARTITA NON È ANCORA FINITA
di Marco Mittica
con Marco Mittica, Chiara Bonfrisco e Fabio Biaggi
regia Matteo Bartoli
produzione Compagnia On-Art
venerdì 14 marzo – ore 21:00
TEATRO CALCARA
Via G. Garibaldi 56, loc. Calcara, Valsamoggia (BO)
Martedì 18 marzo ore 21:00 – Teatro Villa Terracini
Mi abbatto e sono felice
“Mi abbatto e sono felice”, il primo monologo ad impatto zero … cosa vuol dire? Che non è previsto l’utilizzo di corrente elettrica, che i costumi e gli elementi scenici sono riciclati e ridotti all’osso. Al centro del palcoscenico solo una bicicletta, anche questa, che, collegata ad una dinamo e un faro, produce la luce necessaria grazie allo sforzo fisico dell’attore. Pedalando per tutta la durata dello spettacolo Daniele Ronco, ideatore e unico attore in scena, racconta aneddoti di famiglia affrontando tematiche ispirate al libro “Decrescita felice” di Maurizio Pallante quali la green economy, l’eco-sostenibilità, l’inquinamento ambientale, l’alimentazione vegetariana e gli abusi sugli animali. Uno spettacolo che parla di economia, ma anche e soprattutto di sentimenti, un omaggio al nonno Michele e al suo stile di vita basato sull’etica del vivere sano e in armonia con la terra, senza affanni, con prodotti genuini e senza traccia di tecnologia. Ad un mondo che sembra considerare la felicità dell’uomo occidentale direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma Daniele Ronco oppone una visione green e invita a riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. “Far conoscere la storia di nonno Michele non come autocelebrazione famigliare, ma come messaggio di speranza per un mondo che ha tanto bisogno di non perdere il senso di comunità e di vivere all’insegna della semplicità”, questo è il messaggio che Daniele Ronco vuole fare arrivare al pubblico, riappropriarsi dei valori essenziali per guardare ad un futuro migliore.
MI ABBATTO E SONO FELICE
lo spettacolo a impatto ambientale 0
di Daniele Ronco
con Daniele Ronco
regia Marco Cavicchioli
scene di Piero Ronco e Lorenzo Rota
costumi Nonno Michele
produzione Mulino ad Arte
Ispirato alla ‘Decrescita felice’ di Maurizio Pallante.
Vincitore dei premi: MaldiPalco 2015, CassinoOFF 2016, Premio voce della società giovanile, vincitore del premio ‘Anello verde migliore spettacolo green&smart nazionale’ 2018.
Martedì 18 marzo – ore 21:00
TEATRO DI VILLA TERRACINI
Domenica 23 marzo ore 17:00 – Teatro Frabboni
StravagArte
“Uno spettacolo di visual comedy: l’illusionismo, le bolle di sapone, la clownerie e tante altre sorprese si alternano in un ritmo frenetico e coinvolgente, lasciando a bocca aperta grandi e piccoli. Un lavoro che indaga i confini del teatro di figura, dove grandi protagoniste saranno forme apparentemente inanimate come le bolle di sapone, che prenderanno vita come attori in scena: prima piccole, poi grandi e via via giganti, alternandosi a musiche, passi di danza e torte infuocate, le bolle varcheranno il confine del palcoscenico abbracciando gli spettatori in platea. Uno spettacolo sorprendente che sta riscuotendo grande successo ed entusiasmo in tutta Italia, comico e poetico al contempo, adatto al pubblico di tutte le età.”
STRAVAGARTE
Di e con Luca rosetti e Mara Corengia
Musiche Strauss, Bizet, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Rubinstein, John Barry
Produzione Teatro Lunatico
consigliato dai 5 anni di età.
Domenica 23 marzo – ore 17:00
TEATRO FRABBONI
Più dettagli sono reperibili sul sito www.teatrodelletemperie.com
È sempre consigliata la prenotazione: info@teatrodelletemperie.com, 051-963037, 335 1647842.
Campagna abbonamenti 2024/2025 aperta
40053 Valsamoggia loc. Calcara di Crespellano (Bologna)
+39 051 963037 info@teatrodelletemperie.com