Pensieri di natura visibile terminerà il 1 marzo con la poesia di Miriam Bruni

Ventuno interpretazioni fotografiche della natura che abbiamo vicina

Pensieri di natura. Roberto Cerè visibile fino al 2 marzo 2025

Aggiornato il 26/02/2025

Perché le poesie di Miriam Bruni?

Le fotografie esposte in “Pensieri di Natura visibile” sono state selezionate dalla raccolta inclusa nei 4 comodi libri che dedicai alle 4 Stagioni in Valsamoggia come tavolozza colore. In ognuno di questi 4 volumi, che presenteremo sabato 1 marzo in Rocca a Bazzano, oltre alle fotografie ci sono anche dei brevi testi che mi è capitato di scrivere durante le camminate fotografiche collegate al progetto editoriale. 

Durante la presentazione del primo libro, Inverno, succedeva che mi facessero i complimenti per le “poesie” che accompagnavano le foto; ma io non sono un poeta e quei testi erano semplici considerazioni; dovevo far notare la differenza ,sottolineando la diversità dal mio semplice scritto, e chiesi a Miriam Bruni di “donarmi” alcune delle sue poesie per le successive pubblicazioni.

È stato così che da Primavera, fino ad Autunno, le poesie di Miriam hanno accompagnato le raccolte fotografiche.

Questo è il motivo per cui Miriam Bruni sarà l’ospite che chiuderà la mostra “Pensieri di Natura visibile“.

Tutte le date di

PENSIERI DI NATURA VISIBILE

Valsamoggia come tavolozza colore

Personale fotografica di Roberto Cerè

 

Sala Ginevra

Rocca dei Bentivoglio

Via Contessa Matilde, 10

Valsamoggia Loc. Bazzano (BO)

 

Inaugurazione sabato 1 Febbraio 2025 – ore 16:30

Sabato 8  Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 22:30 – ArtCity White Night apertura della mostra e concerto di chiusura a cura di Valsanight

Domenica 23  Febbraio ore 16:30 – Proiezione del docufilm di Roberto Cerè Ascoltare il silenzio dedicato a Bruno Pinto

Sabato 1 Marzo ore 16:30 – Miriam Bruni nella poetica delle 4 stagioni finissage con Roberto Cerè e Miriam Bruni

 

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti

La mostra sarà aperta dal 1 Febbraio al 2 Marzo 2025

ORARI 

Dal martedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00

Sabato e domenica, dalle 10:00 dalle 18:00

Tel. 051/836441
E-mail segreteria@roccadeibentivoglio.it

La mostra è a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio. In collaborazione con il Comune di Valsamoggia.

Evento nell’ambito nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA.

 


 

Abbiamo pubblicato il 16/02/2025

Dopo il concerto di Valsanight in chiusura di serata della Notte Bianca dell’Arte 2025 in Rocca a Bazzano tenutosi sabato 8 febbraio (di cui, fra non molto, vi faremo ascoltare alcuni estratti musicali) il programma di appuntamenti proseguirà domenica 23 febbraio alle ore 16:30 con la proiezione del docufilm di Roberto Cerè Ascoltare il silenzio dedicato a Bruno Pinto.

L’autore della mostra sarà presente ogni pomeriggio de fine settimana fino a domenica 2 marzo, giorno della chiusura.

Come sapete la mostra fotografica è stata promossa dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e dal Comune di Valsamoggia nelle date e nelle finalità che leggerete in questo articolo.

Tutte le date di

PENSIERI DI NATURA VISIBILE

Valsamoggia come tavolozza colore

Personale fotografica di Roberto Cerè

 

Sala Ginevra

Rocca dei Bentivoglio

Via Contessa Matilde, 10

Valsamoggia Loc. Bazzano (BO)

 

Inaugurazione sabato 1 Febbraio 2025 – ore 16:30

Sabato 8  Febbraio dalle ore 10:00 alle ore 22:30 – ArtCity White Night apertura della mostra e concerto di chiusura a cura di Valsanight

Domenica 23  Febbraio ore 16:30 – Proiezione del docufilm di Roberto Cerè Ascoltare il silenzio dedicato a Bruno Pinto

Sabato 1 Marzo ore 16:30 – Miriam Bruni nella poetica delle 4 stagioni finissage con Roberto Cerè e Miriam Bruni

 

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti

La mostra sarà aperta dal 1 Febbraio al 2 Marzo 2025

ORARI 

Dal martedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00

Sabato e domenica, dalle 10:00 dalle 18:00

Tel. 051/836441
E-mail segreteria@roccadeibentivoglio.it

La mostra è a cura della Fondazione Rocca dei Bentivoglio. In collaborazione con il Comune di Valsamoggia.

Evento nell’ambito nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA.

 


Pensieri di natura visibile, le 4 stagioni in Valsamoggia secondo Roberto Cerè

So bene che non è raffinato parlare di una mostra fotografica in cui si è il fotografo ma ci sono cose che si dovranno fare, prima o poi…

“Pensieri di natura visibile” è il titolo che ho scelto per descrivere la mostra che mi ha proposto la Fondazione Rocca dei Bentivoglio per iniziare la sua stagione artistica 2025 e sono contento di aprire le danze con questa raccolta che è stata inclusa nel circuito di Art City. 

Ringraziando Franchino Falsetti, che mi ha sostenuto e spronato a proseguire in questo mio progetto in cui cercavo la Valsamoggia come tavolozza colori, vi racconto cosa abbiamo pensato di organizzare in questa occasione.

La scelta fotografica che caratterizza questa mostra fa parte di una selezione estratta dalle foto pubblicate nei 4 volumi dedicati alla 4 stagioni in Valsamoggia, secondo il mio sguardo, a cui si aggiunge un ospite “pittorico” ovvero un’opera di Bruno Pinto.

I 4 volumi sono stati pubblicati fra l’inverno 2021 e l’autunno 2022 e sono stati presentati senza mai aver avuto la possibilità di fare da catalogo ad una mostra fotografica che ne sottolineasse il progetto. Questa è qundi la prima occasione.

Non sarà soltanto l’occasione per visitare una mostra fotografica, infatti con la Fondazione abbiamo pensato di prevedere due incontri oltre la data di inaugurazioine.

In questi due incontri extra incontreremo, in date diverse, una memoria dedicata a Bruno Pinto attraverso un docufilm che feci tanti anni fa dedicato al suo ritorno a La Valle e una presenza poetica con Miriam Bruni che ha accettato di pubblicare alcune sue poesie all’inteno dei 4 libri.

In queste occasioni di incontro potrete ascoltare anche il sottofondo musicale creato per “4 artisti x 4 stagioni“, una performance a più mani organizzata da Paolo Gualandi nei luoghi del Mulino del Balone a Tolè (Bo), dove la pittura (Lidia Bagnoli), la fotografia (Roberto Cerè), la poesia (Miriam Bruni) e la musica (Maria Galantino) si sono incontrate per un’ora di ascolto visivo.

La ragione di questi coinvolgimenti è molto semplice; nonostante tutti gli sforzi che compie il verbo imperante secondo cui la persona che raggiunge un obiettivo lo raggiunge “facendo tutto da solo” io sostengo il contrario: gli obiettivi si raggiungono perchè esiste una condivisione fra persone. E questo è uno dei modi di pensare che sostiene, ormai da 10 anni, anche la mia rivista www.millecolline.it (a cui vi invito a iscrivervi o memorizzare per seguirne gli articoli).

Roberto Cerè

4 thoughts on “Pensieri di natura visibile terminerà il 1 marzo con la poesia di Miriam Bruni

  1. Buongiorno Roberto, l’atto creativo, l’atto pratico, l’atto condiviso, l’atto conclusivo. Argomenti che possono sostenere un soggetto o un copione teatrale. Una storia della vs. storia e della memoria. Gli elementi ci sono tutti comprese le musiche. Potrebbe essere un’idea. Cordiali saluti.

  2. Grazie per il gradito commento. In questo momento non sarei ingrado di dedicarmi ad un progetto tanto complesso; sono talmente in ritardo con i lavori e i cortometraggi che ho avviato da non potermi dedicare a molto altro di extra. Grazie comunque per il commento. Roberto

  3. Roberto carissimo ti ringraziamo per coinvolgerci in tutte le tue iniziative e per la bella e sincera collaborazione che ci concedi. Mario ed Anna Rosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *