Pillola corsara N° 16 – Questa pillola si veste di interrogativi

Questa pillola si veste di interrogativi                                [n.15]   

Si può vivere di solo onestà? Ti ricordano che sei un “voto”, e tu? Quali sono i “comandamenti” della democrazia? Conosci la democrazia? E le altre sue sorellastre? Vivi perché lasci vivere? Oppure? Di che cosa si sente di più la necessità: dell’oggi o del domani? Vogliamo davvero salvare questo nostro Pianeta, troppo sofferente?  Sono gli altri che ci cullano e ci consolano? Forse stiamo vivendo non un’epoca ma un’era troppo colorata? Tutti hanno messaggi da inviare, ma chi sono i destinatari? In un tempo senza “premesse”, dove si può arrivare? Ognuno vuole lasciare una traccia di sé, con selfie d’artificio. E’ possibile? La nostra immagine significa continuità? In quale mondo?  Lo spettacolo della vita è  il nuovo canovaccio dell’esistenza?  Si vive perché si è consapevoli o perché si “condivide”?  Avere cultura è un traguardo o un mezzo? E’ possibile amare se stessi perché si ama la vita? Qualcuno parlava che la vita è altrove. E’ ancora così?  Si pensava di vivere senza più timori. E invece? Come vivere pensando?  Il declino delle idee sarà la vera causa della civiltà? I nuovi barbari saranno i nostri nuovi salvatori? A chi piace declinare il dizionario al femminile? La differenza dei sessi è uno scherzo della natura?  E’ ancora possibile realizzare l’imperativo: “volli fortissimamente volli”? E’ giunto il momento di descolarizzare la scuola ? Che cosa significa, davvero, essere scrittore oggi? Si scrive per lasciare una eredità intellettuale o per incrementare l’effimero, ossia il vuoto a perdere? I nuovi strumenti del comunicare, esempio quelli elettronici od informatici,  ci fanno sentire più liberi?  Il trionfo della tecnologia è una garanzia per sentirci più felici? Dio si fece uomo. E l’uomo? Siamo entrati in una nuova Babele dei linguaggi e della comunicazione oppure stiamo facendo una prova microfono ? Qualcuno ci parla che la bellezza salverà il mondo. E’ possibile? L’arte è sempre più brut e tutto sembra tendere al trionfo della bruttezza. E’ proprio vero? Di che cosa oggi l’uomo vuole parlare? E’ ancora capace di parlare, di esprimersi, di amare questa “straordinaria” avventura, che è la vita?

Franchino Falsetti

Opera di Keith Haring
Opera di Keith Haring

 Diritti Riservati

Pillola Corsara N° 15 – L’essere o non essere della Costituzione Italiana

L’essere o non essere della Costituzione Italiana…   [n.15]

Lo scorrere sempre più veloce del tempo del vivere e dell’agire in rapporto all’irrefrenabile bombardamento mass-mediologico che domina, ormai, l’intero pianeta, ci rende privi di memoria e rende ogni nostro comportamento “originale”, come se fosse stato pensato in quel momento. Viviamo l’attualità e su di essa si confrontiamo e tutti si sentono opinionisti, conduttori, scrittori, artisti, vignettisti, profeti di nuovi scenari , sempre più, apocalittici od incomprensibili.

In questi giorni ci sono stati appuntamenti di ricorrenza per il  settantesimo della nascita della Repubblica Italiana ( 1946-2016 ) e pochi richiami alla formazione dell’Assemblea della Costituente ( 10 giugno 1946 ). Due grandi momenti per la nostra storia democratica e repubblicana, realizzati a pochi giorni di distanza, per rendere l’Italia una nuova Nazione senza più mortificazioni morali,  senza più limitazioni dei diritti umani, senza precisi riferimenti costituzionali.

Si può festeggiare la data di nascita della Repubblica Italiana , ma tutto si limita al “fatidico” referendum, dove, per la prima volta votarono, finalmente anche le donne e dove il diritto al voto si espresse con un SI’ o con un NO. Ma dopo questa grande conquista di libertà e di speranza, bisognava, immediatamente, provvedere a dare agli italiani la propria carta d’identità, e cioè : la Costituzione. Queste due realtà non sono separabili. Non possiamo pensare che modificare la Costituzione, come si vuole, oggi, più che nel passato, non voglia dire,anche, cambiare la Repubblica.

Piero Calamandrei, uno dei grandi padri della Costituzione, in un importante articolo, intitolato: La festa dell’incompiuta, apparso sulla rivista “Il Ponte”,n.6,1951, con inquietante attualità, ricordando il terzo anniversario della Costituzione, si pone alcune domande: “Di quale Costituzione? Di quella che ci dovrebbe essere, o, di quella che c’è? Di quella teorica, immaginata dalla Costituente, o di quella pratica, messa in atto dal governo?”.  I soliti inganni, i soliti modi dell’essere e del non essere. Le solite : parole, parole, parole, degli amletici divulgatori di oggi, propugnatori di novità senza evidenziare “quel diavolo in corpo”, che è necessario per contrastare ogni velleità ed ogni improvvisazione.

 

Franchino Falsetti

 

Scheda_elettorale_referendum_2_giugno_1946

Produzioni Millecolline

Riproduzione riservata

Pillole corsare N° 14 – L’arte illusionista in cerca di applausi e di desideri

L’arte illusionista in cerca di applausi e di desideri……..[n.14]

Si è appena conclusa l’ultima provocazione, se così possiamo ancora definire, di ciò che non si rende comprensibile o giustificabile secondo quanto stabilito da un codice “ufficiale” che non riguarda solo l’arte, ma ogni forma del nostro, ormai, disordinato mondo del costume e dei nostri comportamenti. A cosa mi riferisco? All’ultima opera dell’artista bulgaro-americano Christo, che con la sua  passerella “galleggiante” dal titolo “The Floating Piers” lunga 4 kilometri e mezzo e larga 16 metri, ha trasformato il sereno lago d’Iseo, in una sorprendente “esperienza irripetibile”.

Il The New York Times quotidiano statunitense intitolava questo evento : “L’arte che ti fa camminare sull’acqua” ed il The Guardian, quotidiano britannico, con evidenti assonanze: “Passeggiando sull’acqua con Christo”.

Il successo di questa “stravagante” installazione sta in una illuminata motivazione, fatta dallo stesso artista: “Volevo agire sul desiderio e sulla curiosità delle persone. Qui non si è persi dentro una realtà virtuale, c’è vero sole, vero umido, vera pioggia, vero vento, non c’è la riproduzione di un’immagine appiattita”. Nulla di artistico,quindi, nulla che richiami un tentativo, seppur discutibile, di opporre alla magnificenza dello scenario naturale del lago e dei suoi monti, un tracciato artificiale di dissonanti ambiguità creative. Avere la sensazione di camminare sull’acqua non è un messaggio artistico e non ci permette di esplorare nessun segno evidente dell’arte presente sul territorio  o nelle sue leggende di antica storia locale.

Ma a chiusura dell’evento, sempre lo stesso artista Christo, così commentava la sua realizzazione della pedonale acquatica che ha registrato oltre un milione e mezzo di persone:” Il bello di “Floating Piers”? Che non porta da nessuna parte”. E’ una semplice espressione di libertà.

“L’arte non è un progetto, è un’esistenza”, altra sua affermazione che ci lascia, ulteriormente  perplessi. Che senso ha, allora, parlare di arte contemporanea o di qualunque altra che sia stata protagonista di idee, di pensiero, di bellezza, di motore ideologico per descrivere, rappresentare, profetizzare il mondo del passato, quello in cui viviamo e quello futuro? Una spiegazione c’è,al di là, delle ovvie contestazioni: siamo e viviamo in un’epoca divoratrice, dove il senso delle cose è vissuto nel suo consumo materiale immediato e non ideale. Tutto è finalizzato al ridurre il nostro modo di essere nel bisogno effimero della leggerezza delle emozioni provocate dagli stimolatori del presente, il cui ricordo è sentirsi “massaggiati” dai flash dei selfie. E’ è il vero quadro per i posteri!

Questa subdola e diffusa esperienza della “non arte”, dovrebbe preoccuparci, perchè, mentre si cerca di ri-costruire una formazione artistica ( dalle Istituzioni deputate alla Scuola ) e la conoscenza dell’arte intesa come veicolo per interpretare la nostra storia e quella dei secoli scorsi, si accolgono, con entusiasmo commerciale, esperienze negative come questa, che viene considerata ed utilizzata per costruire e diffondere un turismo fatto di sensorialità evanescenti e di emozioni da “parco dei divertimenti”, e non di cultura della creatività e formazione.

 

Franchino Falsetti

 

Parte della piattaforma vista dal'alto, il 18 giugno (Michael Kappeler/picture-alliance/dpa/AP Images)
Parte della piattaforma vista dal’alto, il 18 giugno (Michael Kappeler/picture-alliance/dpa/AP Images)

 

Diritti Riservati

Pillola corsara n°13 – L’attualità dei classici in una società senza maestri.

L’attualità dei classici in una società senza maestri.             [n.13 ]

Ogni tanto si presenta questo “lamento” e qualche sensibile intellettuale come Edmondo Berselli ne ha scritto un esilarante libro dal titolo : “Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d’Italia” (2006). Ma l’ironia e la satira non fanno più effetto. Non scuotono più le coscienze e non fanno “rumore”. I mass media hanno tritato ogni nobile manifestazione dell’animo umano e banalizzato ogni suo , altrettanto, nobile comportamento. Le cosiddette chiave di lettura, sono patrimonio dei soliti monomaniaci del perfezionare, con accademismi incomprensibili, gli arnesi dell’iperuranio incomunicabile della lettura e della letteratura di oggi. Da molto tempo i “maestri” sono sati sostituiti dagli “stregoni” della comunicazione elettronica e mediatica, che si occupano solo del presente e cucinano le informazioni per mostrarsi e per esibirsi in un defilé fatto di amenità ed insulse mode trash. Tutto questo sconvolgimento è una delle tragiche eredità dei cascami culturali del secolo scorso. Non è una “perla” del XXI secolo, ma il graduale abbandono e disinteresse per il valore del tramandare o del trasmettere. Ciò che altri chiamavano tradizione.  Ma per  tramandare devono esistere delle idee, degli uomini che le abbiano pensate e capaci di elaborarle per consegnarci una continuità della “memoria” storica ed antropologica. Gli intellettuali non pensano più, non sono più quei “chierici” vagantes, che facevano circolare pensieri e visioni del mondo, sollecitando gli artisti e gli scrittori ad esserne fieri o critici interpreti. “ Un’opera d’arte porta in sé la conferma del suo valore. Un pensiero artificiale o esagerato non sopporta la trasposizione in immagini. Le opere d’arte invece che hanno cercato la verità profonda e ce la presentano come una forza viva, si impossessano di noi, si impongono a noi e nessuno potrà mai confutarle, neanche in futuro….”. ( Solgenitzyn, )

Gli intellettuali nell’età contemporanea sono stati sostituiti dagli opinionisti senza macchia e senza paura, assidui frequentatori dei talk show ( salotti senza identità culturale ed incapaci di esprimere “idee” ) ; i docenti ( od insegnanti ) sono divenuti  anche, nel loro svolgimento professionale, dei perfetti showmans : il sapere diventa oggetto di spettacolarizzazioni e di performance illimitate.  L’insegnamento non esiste più. La civiltà tecnologica ha sostituito ogni reale forma di relazione, di dialogo, di coinvolgimento, di discussione, di istruzione, di conoscenza, di sviluppo di ogni modalità dell’immaginare, di sognare, di credere che possano esistere le “utopie”, di continuare a possedere e ricevere la “fiammella della eredità di pensiero e di azione”.

Abbiamo installato il consolatore e pianificatore per eccellenza: il grande fratello Twitter, che ha annullato ogni differenza e consente ai soliti “quattro amici al bar”,  di sentirsi dei premi nobel.

I Maestri  sono scomparsi. La tecnica e la tecnologia, da strumenti sono diventati contenuti, obiettivi per una nuova cultura dell’essere e per una nuova etica di indecifrabile futuro.

Ma in una società sempre più dissociata, sempre più alienata e disposta ad abiurare i testamenti di vita e dei valori secolari dei “padri”, quelli che ci hanno consentito di arrivare fino ad oggi ; in una società priva di veri maestri, testimoni  e capaci trasmettitori di questa preziosa eredità, forse ci rimangono i “classici”, prima ancora di leggere i “contemporanei del futuro”, che Italo Calvino definiva : “ Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.

 

 Franchino Falsetti

 

Palloncini a terra. (ph. Roberto Cerè. 2014)
Palloncini a terra. (ph. Roberto Cerè. 2014)

 

Diritti Riservati

 

Pillola corsara N°12 – Sparliamo italiano… anche al femminile

Sparliamo italiano… anche al femminile [n.12]
Sparliamo italiano, era un titolo ad effetto di un importante lavoro, del bravissimo linguista Maurizio Dardano, che desidero ricordare con molta stima, anche per la sua preziosa partecipazione ad alcune mie iniziative, svolte a Bologna, sul “linguaggio giornalistico e sulla grammatica italiana”. In questo libro-indagine sullo stato della lingua italiana della seconda metà degli anni ’70, Dardano metteva a nudo, le diverse contaminazioni che, ormai, invadevano la nostra “aulica” lingua.
I diversi linguaggi speciali o settoriali, i forestierismi di ogni tipo, il linguaggio della pubblicità e le forme gergali, la nuova lingua criptata dei giovani e giovanissimi, determinavano una nuova geografia del parlare e dello scrivere in italiano. I tempi hanno dato ragione al preveggente linguista, anzi le cose sono andate sempre più “colonizzandosi”, al punto che, la stessa “Crusca”, nostro Osservatorio ufficiale sullo stato della lingua italiana, non interviene per “difenderci” dalle scorie dei “familismi” linguistici, ma sembra accettare, con compiacimento, tutto ciò che passa per “neologismo” od adeguamento al processo della modernizzazione.
Emblematico è la forzata invadenza della lingua inglese, non solo nel nostro costume, ma in tutte le espressioni d’uso comune od istituzionale.
Non mi sembra un buon metodo. Altrove, per esempio in Francia, le Accademie sono nate per difendere la lingua da ogni “dannosa” degenerazione, quale espressione ricalcata da altre culture e quindi foriera di “impurità” e determinante di inevitabili alterazioni o negazioni semantiche, rispetto al proprio modello linguistico-espressivo, in uso e collaudato da secoli. Siamo di fronte all’affermazione della lingua “à porter” , una sorta di linguaggio neo-maccheronico, dove regna lo sgrammaticato, l’improvvisazione e l’invenzione occasionale o di comodo di chi non ha conoscenze appropriate sul medium ufficiale che si chiama lingua nazionale. Ai regionalismi dialettali, alle forme colloquiali e gergali, abbiamo aggiunto la creatività senza limiti, come il recente “neologismo” petaloso, coniato da un bambino della scuola elementare (nel ferrarese) e subito riconosciuto dalla Madre Crusca: onnivora nomenclatura degli usi commerciali e consumistici del nostro nobile, ma duttile, idioma.
Da tempo, in questo movimento di radicale trasformazione e snaturamento della nostra identità linguistica, si agita, con il sostegno di protagoniste della vita pubblica italiana: parlamentari, imprenditrici, dirigenti, esponenti di partiti politici, che la lingua italiana va declinata anche al “femminile”.
Sono, ormai, noti i richiami alla distinzione di sesso, in particolare, delle professioni : ministro / ministra – architetto / architetta – il giudice / la giudice – il presidente / la presidente – il senatore / la senatrice.
La stessa Presidente della Camera Boldrini, per la recente ricorrenza dell’8 Marzo , raccomandava che “come istituzione dobbiamo essere un esempio e utilizzare la declinazione al femminile quando si rivolge la parola alle colleghe”. Ed ancora : “ Qualcuno ritiene che sia superfluo parlare di linguaggi di genere, mentre io ritengo che il tempo è scaduto ed è doveroso soffermarsi su questi temi”.
Le quote rosa e la lingua declinata al femminile, non sono necessità di valorizzazione del “sesso debole”, ma ingenue rivendicazioni formali, che nascondono una preoccupante abdicazione della propria identità. Non è nel “modificare il dizionario della lingua italiana”, che si affermeranno i principi di una moderna “coscienza di genere”. Il linguaggio non è di genere, il linguaggio è espressione di una cultura di formazione per tutti. I padri latini per evitare ogni malinteso, avevano, oltre al genere maschile ed il femminile, anche il neutro. Nella nostra Cultura, “là dove ‘l sì suona”, dobbiamo saper rintracciare tutto ciò che ci unisce e di rende liberi, in senso democratico, di esprimerci senza imposizioni, divisioni ed inutili od ipocrite contrapposizioni.

Franchino Falsetti

 

Roma. (Ph. Roberto Cerè, 2014)
Roma. (Ph. Roberto Cerè, 2014)

Riproduzione riservata

Pillole corsare n°11 – La Buona Scuola come io speriamo che me la cavo

La “Buona Scuola”  come “ Io speriamo che me la cavo” ?        [n.11]    

Dopo dieci mesi dalla promulgazione delle legge 13 luglio 2015, n.107,  sulla riforma del Sistema scolastico italiano, conosciuta come la “Buona Scuola”, dopo alcuni clamori di nostalgici repertori, dopo alcune critiche di diffuso malessere e smarrimento tra le varie realtà sindacali, siamo entrati in un’atmosfera di silenzio “meditativo”  per qualche nuovo annuncio contestativo come post it di fine anno. Come mai la Scuola Italiana, fin dalla prima legge Casati (1859), è continuo oggetto di pensamenti e di ripensamenti, di aggiustamenti ed adeguamenti, di compromessi ideologici, politici e sindacali, di condizionamenti “capitalistici” espressi dal mondo del lavoro e dalle leggi dell’economia di mercato? Siamo convinti che la società cambia, che il problema dell’istruzione non è più quella legata a combattere l’analfabetismo; non siamo più una società alla ricerca di modelli di sopravvivenza. Siamo una società altamente industrializzata, tra le democrazie più avanzate in Europa e nel mondo Occidentale. Ma tutto questo non basta per realizzare leggi robuste sulle nuove problematicità della scuola del XXI secolo, in rapporto alle nuove dinamiche migratorie, alla coesistenza  delle diverse culture ad una inevitabile cambiamento culturale , non solo della  scuola come istituzione, ma della condizione di essere studente. Nel passato molti sono stati gli studiosi italiani ( da Papini a don Milani ) che hanno sostenuto dell’inutilità della Scuola, sia in senso politico che istituzionale. Dopo la riforma Gentile (1923), una riforma altamente articolata, progettata per la formazione intellettuale e professionale dei cittadini italiani, con contributi di altissimo livello, come quelli sostenuti ,in modo appassionato, da Giuseppe Lombardo Radice ( pedagogista,riformatore ), non abbiamo più avuto una riforma organica capace di cancellarne ogni traccia. E’ durata oltre settant’anni  e poi abbiamo avuto le ultime eruzioni “globalizzanti” della legge (Gelmini) e della legge (Giannini). L’unica grande rivoluzione è stata quella di passare da un sistema verticale ( scuola “autoritaria” e “classista” ) ad un sistema orizzontale ( scuola “democratica” ed “ugualitaria” ) . La scuola  non come “piramide” di perenne fortezza e vasti orizzonti,  ma come “zattera” in balìa delle onde e delle perturbazioni di tipo robinsoniano. Ciò non significa che la riforma Gentile sia stata la regina o l’optimum delle riforme. Sappiamo che una buona regola è quella di contestualizzare ciò di cui vogliamo parlare. La riforma Gentile si identifica con il ventennio fascista. Ma come mai ha continuare ad essere viva fino agli anni settanta?  Ciò che ha cambiato un po’ le cose sono state: la riforma della scuola elementare del 1955 – la riforma della Scuola Media Unica del 1962  – l’istituzione della Scuola Materna Statale del 1968 –  la legge sugli gli Organi Collegiali del 1974 e via dicendo. Cammino molto lento e sempre molto frammentario. Pensiamo alla riforma della Scuola Superiore. Mai una visione unitaria della Scuola pubblica “dall’infanzia all’Università”. Ciò che ha preoccupato anche in queste ultime legislature sono stati i problemi irrisolti del personale: immissioni in ruolo, superamento della modalità del “precariato”, adeguamenti degli stipendi, nuovi criteri concorsuali per i nuovi assunti.

E’ finito il tempo del grande clientelismo elettorale come investimento dei partiti e dei sindacati. Ma a questa dissennata politica della Prima Repubblica, che cosa ci viene consegnato? Quale Progetto Culturale per la Scuola del 2000? E’ sufficiente giustificare la validità, la bontà di una riforma, come quella della Scuola Italiana, procedendo per adeguamenti di mercato, di modernizzazione e di necessità “aziendali”, dove tutto si riduce a parlare di: lingua inglese, informatica, uso delle multimedialità relative alla comunicazione ed informazione, senza tener in considerazione che questi sono strumenti e non contenuti. La scuola non può divenire un parco di addestramento alle conoscenze strumentali dei modi ed usi dei “selfie” educativi e culturali. Ci vuole ben altro, forse un nuovo “Gentile”, che sappia interpretare l’attuale disordine sociale nella prospettiva delle nuove utopie democratiche, per determinare un compiuto ed interattivo Progetto Riformatore che va dalla Scuola alla Società e dalla Società alla Scuola.

Se è vero che siamo nel tempo delle Società della Conoscenza, cerchiamo di preoccuparci dell’educazione e formazione al e del sapere, poiché i sistemi scolastici, se non sono meditati con finalità prospettiche, rischiano di essere un semplice esercizio contabile per soddisfare ed archiviare un capitolo della spesa pubblica corrente. In attesa di un prossimo Ministro che avrà un’altra riforma da proporci, cerchiamo di non consolarci con aggettivi buonisti.

                                                                                                                                                   Franchino Falsetti  

 

 

Linee certe. (Ph. Roberto Cerè. 2016)
Linee certe. (Ph. Roberto Cerè. 2016)

 

 

Diritti Riservati