Cinema Orione il viaggio nel cinema nel fine settimana dal 14 al 17 marzo

Programmazione da venerdì 14 a lunedì 17 marzo

Al Cinema Orione

Pubblicato il 14/03/2025

A Millecolline non facciamo pubblicità a nessuno ma semplicemente informiamo di ciò che avviene di bello nei nostri dintorni e penso che sia nostro “dovere” evidenziare le scelte coraggiose che vadano nella direzione di promuovere una educazione etica e visiva, qualunque sia il mezzo espressivo.

Per questa ragione ci tengo a pubblicare il fine settimana cinematografico del Cinema Orione a Bologna perché ritengo che sia un cartellone di elevata qualità che abbia pochi pari nella corte cittadina bolognese.

Roberto Cerè


VENERDì 14/3 •
► 17:00 DREAMS
► 19:15 LA STORIA DI PATRICE E MICHEL
► 21:15 LEE MILLER in V.O.S.
• SABATO 15/3 •
► 15:30 BLACK DOG
► 17:30 

LA STORIA DI PATRICE E MICHEL
► 19:30 LEE MILLER

► 21:30 DREAMS• DOMENICA 16/3 •
► 15:30 UNA BARCA IN GIARDINO

► 17:00 LEE MILLER
► 19:15 DREAMS

► 21:15 LA STORIA DI PATRICE E MICHEL in V.O.S.• LUNEDì 17/3 •
a 5 euro
► 19:00 BLACK DOG
► 21:00 DREAMS in V.O.S.

 
 
 
—————————————————
 
DREAMS
Drømmer
Norvegia | 2024
di Dag Johan Haugerud
durata 110′

 

La studentessa Johanne, si sente sempre più legata ad una sua insegnate, che le apre le porte di casa sua e ascolta premurosamente le sue domande e i suoi pensieri. Affidati ad un diario personale, gli scritti intimi di Johanne sul suo primo amore vengono letti da sua madre e sua nonna, che rimangono scioccate dal contenuto creando attriti all’interno della famiglia. La qualità letteraria degli scritti spinge la madre e la nonna a riconsiderare le proprie realtà e i propri sogni, innescando un vivace dibattito tra donne sulle loro differenti visioni riguardanti amore, sessualità e scoperta di sé. Vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival di Berlino, Dreams fa parte della “Trilogia delle relazioni” realizzata in un solo anno dal regista norvegese Dag Johan Haugerud, con gli altri film Sex e Love.

——————————————————————–
 
BLACK DOG
Gou zhen
Cina | 2024
di Guan Hu
durata 110′
 
 
 
Uscito di prigione, Lang fa ritorno nella sua città natale, ai margini del deserto del Gobi, nella Cina nord-occidentale. La città, un tempo prospera, è ora abbandonata e dimenticata da tutti. Mentre lavora nella pattuglia locale incaricata di liberare la città dai randagi, prima dei giochi Olimpici del 2008, stringe un improbabile legame con un cane nero, che scatena il suo lato animale a lungo represso. Il loro incontro segna un nuovo inizio per queste due anime solitarie. Appartenente alla sesta generazione dei registi cinesi, Guan Hu è apprezzato sia ai festival internazionali sia in patria per film in bilico tra il realismo magico e i generi narrativi, come Cow (2009), Design of Death (2012), Mr. Six (2015) e il campione d’incassi al box office cinese 800 eroi (2020). In questo film Guan Hu si ispira all’antica leggenda di Erlang Shen, divinità della mitologia cinese con un terzo occhio sulla fronte, spesso rappresentata con un cane al proprio fianco, per raccontare la storia di un uomo alla ricerca di redenzione, che trova una nuova libertà confrontandosi con il mondo animale.
 
——————————————————————–
LEE MILLER
UK | 2024
di Ellen Kuras
durata 116′

 

Alla fine degli anni ’30, Elizabeth “Lee” Miller lascia la sua cerchia di amici e la sua vita artistica in Francia e va a Londra dopo essersi innamorata del mercante d’arte Roland Penrose. I due iniziano una relazione appassionata, proprio mentre in Europa scoppia la guerra. Già apprezzata fotografa, Lee ottiene un lavoro per «British Vogue», ma rimane scovolta dalle restrizioni imposte alle fotografe donne. Mentre il regime di Hitler conquista l’Europa, Lee è sempre più frustrata dal fatto che il suo lavoro sia limitato da regole patriarcali. Determinata a trovarsi sul posto dell’azione, è andata in prima linea nella Seconda Guerra Mondiale. Costretta a documentare la verità, ha diretto il suo obiettivo verso la sofferenza e ha iniziato lentamente a rivelare l’orribile perdita di vite umane dovuta ai crimini di Hitler contro vittime innocenti. Unica fotografa donna a documentare la liberazione dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald denunciandone con forza e lucidità la tragedia e gli orrori, Lee Miller ha svolto questo pericoloso lavoro per le lettrici della rivista «Vogue», alle quali la realtà della guerra era in gran parte tenuta oscura, raccogliendo immagini che ancora oggi rimangono indelebili nei occhi. Progetto fortemente voluto dall’attrice Kate Winslet, che l’ha prodotto, e diretto da Ellen Kuras, collaboratrice di Spike Lee e Michel Gondry, per il quale aveva lavorato in veste di direttore della fotografia in Se mi lasci ti cancello (dove ha conosciuto Kate Winslet), il film è ispirato all’opera Le molte vite di Lee Miller di Antony Penrose, figlio di Miller e del surrealista Roland Penrose.
 
————————————————————————————-
 
LA STORIA DI PATRICE E MICHEL
Frères
Francia | 2024
di Olivier Casas
durata 106′
 
 
 
Il film racconta la storia vera di Michel e Patrice De Robert, due bambini di cinque e sette anni che, abbandonati dalla madre nel 1948, sono fuggiti nella foresta. Lì sono sopravvissuti per sette anni, intessendo un legame che li ha uniti indissolubilmente. Dopo essersi costruiti una nuova vita lontani l’uno dall’altro, i due fratelli lasciano tutto per ritrovarsi nuovamente. Ma il passato e i segreti li raggiungono, anche dall’altra parte del mondo. Al suo secondo film, il regista Olivier Casas raccoglie una delle tante storie vere di bambini abbandonati nel dopoguerra in Francia e ne fa un’elegia della fratellanza, un fiabesco racconto di formazione che vede nei protagonisti adulti il ritorno di due grandi attori come Yvan Attal e Mathieu Kassovitz.
 
———————————————————————–
 
UNA BARCA IN GIARDINO
Slocum et moi
Lussemburgo-Francia | 2024
di Jean-François Laguionie
   durata 76′

 
 
Alla fine degli anni ’50, in un paesino nei pressi della Marna, il piccolo François scopre che il padre, il commesso viaggiatore Pierre, sta costruendo qualcosa di misterioso nel giardino di casa che sembrerebbe un’imbarcazione. Ben presto François scopre che si tratta di un’ambiziosa copia esatta del leggendario Spray, a bordo del quale il celeberrimo capitano Joshua Slocum nel XIX secolo fece il primo giro intorno al mondo in barca a vela. L’impresa sarà l’occasione per conoscere meglio i suoi genitori, oltre che per crescere e trovare la propria strada nel mondo. Ispirandosi alla sua infanzia, il maestro dell’animazione Jean-François Laguionie ricostruisce un’epoca e i sogni della generazione del dopoguerra, in un film che riecheggia i grandi film d’avventura partendo dalla fantasia di un ragazzino. Una barca in giardino segna il ritorno dell’ottantacinquenne Laguionie alla regia dopo capolavori come La tela animataLe stagioni di Louise e Il viaggio del principe.
 
—————————————————————————————-
SISTER ACT
Il Musical… divino!
Compagnia La Ragnatela
durata 120′
• VENERDÌ 4/4 •
► 21:00
 
Deloris Van Cartier è una scatenata cantante dei night club di Philadelphia. Quando diventa suo malgrado la scomoda testimone di un omicidio, la Polizia decide di metterla al sicuro in un posto in cui nessuno penserebbe mai di cercarla: un convento! Deloris però non è proprio fatta per il dimesso stile di vita monacale e travestita da suora fatica non poco per farsi accettare dalla rigorosissima Madre Superiora. Eppure, quando inizia a dirigere lo stonatissimo coro di Suore trasformandolo in un autentico fenomeno musicale, Deloris porta una ventata di nuova vita nella comunità e attira l’attenzione di tutti sul Convento. Così facendo però, finisce per far saltare la sua copertura e per ritrovarsi la banda di malviventi nuovamente alle calcagna…
 
———————————————————————————————-
 

Riprendiamo il viaggio che non conosce sicurezze,
che necessita di tanto cuore e di tanta memoria affinché ci si possa definire e sentire umani tra umani.
Qui Impegno e Passione per condividere grandi emozioni.

Cinema Orione

One thought on “Cinema Orione il viaggio nel cinema nel fine settimana dal 14 al 17 marzo

  1. ..il mitico “cinema di don Orione” praticamente di fronte all’ospedale maggiore. E relativa casa di accoglienza di giovani meridionali immigrati dal sud. Destinati come forza lavoro nelle grandi fabbriche del nord. Molto meglio allora di oggi..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *