In “Io e Lucia” di Lucia Marilena Ingranata troverete testi che non si dilungano in nessuna direzione, è un libro che lascia anche perplessi, a volte, inquieti. Miriam Bruni.
Categoria: MiP – Miriam in poesia
Miry in Poetry, MiP, è la rubrica poetica curata da Miriam Bruni in cui la poetessa bolognese approfondisce l’esplorazione sulla poesia presentandoci autori, tendenze, nuovi libri e incontri poetici.
Miriam Bruni (1979) è nata e cresciuta a Bologna, ha due figli e ama raccogliersi frequentemente passeggiando e fotografando la Natura. Insegna Lingua e Cultura Spagnole in un istituto di scuola superiore. La passione e la pratica poetica la caratterizzano da molti anni: scrivendo mette a fuoco le esperienze vissute, cercandone e restituendone l’essenza profonda e risonante. Tende alla massima concentrazione. Sue poesie si possono trovare in numerose antologie, ma soprattutto in riviste e blog specializzati. Traduce poesie dallo spagnolo all’italiano e organizza incontri artistico-culturali in Valsamoggia. Ha dato alle stampe cinque libri: “Cristalli”, Booksprint 2011 “Coniugata con la vita. Al torchio e in visione”, Terra d’Ulivi 2014 “Credere nell’attesa”, Terra d’Ulivi, 2017 “Così”, Ed. Poetry, 2018 “Falesìa”, Ed.Folli, 2019

La creta indocile. Il libro di Ivano Mugnaini
La nota di lettura di Miriam Bruni al libro “La creta indocile” di Ivano Mugnaini. Perchè la poesia va letta e riletta, lasciata cantare e decantare!

Andante grazioso. La poesia di Manuel Mazzara.
C’è qualcosa di tipicamente Romantico in questa costante percezione del Tempo ed in questa forte “coscienza dell’Infinito”. Questo è un passaggio che Miriam Bruni dedica alla poesia di Manuel Mazzara.

La pagina di Miriam Bruni. Non dileggiate.
Miriam Bruni è poetessa che abbiamo avuto occasione di presentare alcuni articoli fa; ora abbiamo il piacere di ospitarla fra le nostre pagine; ecco quindi alcune sue riflessioni poetiche ispirate alla Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne